I webinar correlati al Corso ECM Infermiere OnLine, sono attività formative di approfondimento, incontro e relazione con focus sulle principali tematiche inerenti la Professione di Infermiere e Infermiere di Area Critica.
In questa pagina è possibile restare informati e iscriversi agli eventi formativi gratuiti che proponiamo durante l’anno.


  • Webinar
  • Centrale Operativa Territoriale e Infermieristica di Famiglia e Comunità: Innovazione, Integrazione e Proattività per un Nuovo Modello di Assistenza
  • Dr. Simone Maranesi
  • 27 marzo 2025 ore 18.00 – 19.30

ISCRIVITI AL WEBINAR

L’introduzione del personale Infermieristico di Famiglia e Comunità (IFeC) nella rete territoriale delle cure primarie rappresenta un elemento di innovazione già presente in altri Paesi europei. Questa figura professionale si configura come una risorsa chiave per rafforzare i processi di integrazione e rendere la COT un modello operativo concreto ed efficace, evitando che resti solo un concetto teorico. Ma quali sono gli elementi di innovazione realmente necessari per creare un modello nuovo, anziché una semplice riproposizione del passato? Quali strategie operative proattive risultano indispensabili, nel contesto storico attuale, per rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini? Questi e molti altri aspetti saranno approfonditi e condivisi nel nostro webinar, un’occasione di confronto per delineare il futuro dell’assistenza territoriale.


  • Webinar gratuito
  • Evidenze e metodologie per la prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni da pressione
  • Dr. Dario Tobruk
  • 27 febbraio 2025 ore 18.00 – 19.30

ISCRIVITI AL WEBINAR

Le lesioni da pressione costituiscono una sfida rilevante per i sistemi sanitari, con un’incidenza elevata soprattutto nelle strutture di lungodegenza. L’invecchiamento della popolazione italiana rende necessaria una strategia sanitaria orientata non solo al trattamento, ma soprattutto alla prevenzione. Il webinar *“Evidenze e metodologie per la prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni da pressione”* fornirà un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche e sugli strumenti utili alla gestione di queste lesioni. Sarà evidenziata l’importanza della formazione per caregiver e operatori sanitari, al fine di migliorare le competenze e ridurre l’incidenza delle lesioni, contribuendo a un’assistenza più equa ed efficace.


        • Webinar gratuito
        • Il paziente portatore di VAD, ruolo infermieristico nella gestione e prevenzione delle complicanze infettive
        • Dr.ssa Paola Gobbi, Dr. Marco Zerbinati
        • 18 ottobre 2024 ore 18.30 – 19.30
        • EVENTO CONCLUSO
L’insufficienza cardiaca acuta causa circa 1 milione di ricoveri ospedalieri ogni anno negli Stati Uniti, colpendo principalmente pazienti anziani. Nonostante la maggior parte sopravviva al primo ricovero, molti vengono nuovamente ospedalizzati entro 6 mesi e un’alta percentuale muore entro un anno. Con l’aumento dell’uso di dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD), è cruciale che gli infermieri siano formati sulla gestione di questi pazienti, sia nel post-operatorio che durante il follow-up. La conoscenza dei dispositivi LVAD e delle complicanze correlate, come le infezioni da patogeni multi-resistenti, è ancora insufficiente. La prevenzione delle infezioni, attraverso interventi come la decolonizzazione cutanea con clorexidina, è fondamentale, così come lo sviluppo di competenze per gestire emergenze legate a pazienti con LVAD. Nonostante gli sforzi per creare algoritmi per queste emergenze, sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente.


  • Webinar gratuito
  • Il paziente gravemente ustionato: ambiti gestionali e di comunicazione in area critica
  • Dr.ssa Paola Gobbi, Dr. Marco Zerbinati
  • 12 ottobre 2023 ore 20.30 – 21.30
  • EVENTO CONCLUSO
L’ustione è ancora oggi una malattia di notevole impatto sociale che colpisce un numero importante di soggetti, nonostante tutti i progressi nel campo dell’informazione e prevenzione. I team multidisciplinari che si intervallano nella cura dei pazienti ustionati sono caratterizzati da rianimatori, chirurghi plastici, dermatologi, infermieri, nutrizionisti, psichiatri e fisioterapisti. Per garantire una strategia terapeutica corretta in tutte le fasi di cura, devono essere conosciuti alcuni principi fondamentali, atti ad ordinare una serie di interventi, la cui applicazione ha un impatto fondamentale sulla prognosi del paziente. Altro aspetto fondamentale in questi pazienti è la comunicazione efficace, in quanto pazienti fragili e con alto livello di stress emotivo e fisico. L’efficacia della comunicazione paziente-operatore costituisce un aspetto fondamentale nel percorso di cura: non rappresenta solo un imperativo morale, etico e deontologico, ma influenza anche la qualità e l’efficacia delle cure ed il benessere delle persone assistite.

ECM-Webinar-Gratuito-Anestesista-Rianimatore-Infermiere-la-comunicazione-Terapia-intensiva

 

  • Webinar gratuito
  • Il ruolo della comunicazione nella relazione terapeutica in Terapia Intensiva
  • Prof.ssa Luciana Mascia, Dr.ssa Dhebora Manfredi
  • EVENTO CONCLUSO

8 giugno 2023 ore 18.30 – 20.00

Il webinar proporrà alcuni spunti di riflessione sugli aspetti relazionali medico-paziente e le competenze comunicative, che sono alla base di ogni percorso diagnostico-terapeutico, e che possono facilitare oppure ostacolare una relazione di alleanza con il paziente e con i familiari. Una comunicazione efficace permette di gestire in modo più funzionale potenziali conflittualità con pazienti o familiari che si trovano a vivere un momento di forte stress per le condizioni cliniche del congiunto. In Terapia Intensiva questi aspetti assumono una complessità ancor più rilevante nella misura in cui un rapporto, già in partenza sbilanciato nei ruoli, sia significativamente influenzato dalla posizione di profonda vulnerabilità dei pazienti. Questi infatti spesso arrivano in condizione di alterata coscienza, oppure impossibilitati a parlare perché intubati, o poco consapevoli per gli effetti della terapia farmacologica.